RITRATTO
Siamo convinti del fatto che l’interazione equilibrata tra ambiente, società ed economia rappresenti la chiave per il futuro del mondo.
Per questo motivo sosteniamo i soggetti impegnati a favore dello sviluppo sostenibile. In qualità di partner affidabili ci adoperiamo , attraverso una comunicazione efficace, affinché essi emergano in maniera rapida e mirata.
Offriamo servizi di comunicazione di elevata qualità e un’assistenza personale e flessibile. La gamma dei nostri servizi spazia dalla consulenza strategica di comunicazione, passando attraverso la gestione del marchio e il Corporate Design fino all’applicazione creativa di misure a livello di comunicazione online (web e social media), Corporate Publishing, Media Relations e Dialogue Marketing.
La nostra clientela comprende giovani imprese in crescita, aziende a gestione familiare ancorate al tessuto locale, organizzazioni senza scopo di lucro e amministrazioni pubbliche, nonché imprese attive a livello globale appartenenti ai settori più disparati.
All’interno del nostro team, oltre che con i nostri clienti e partner di rete, coltiviamo rapporti trasparenti e uno stretto scambio stimolante. In qualità di agenzia di comunicazione gestita dal titolare, il nostro operato è indipendente e miriamo a una crescita organica. Ecco perché trattiamo con riguardo le risorse che impieghiamo per noi e per i nostri clienti.
Abbiamo inoltre assunto un impegno nei confronti dell’ONU, volto a promuovere gli sforzi nell’ambito della sostenibilità con servizi pro bono nella misura pari al dieci percento del nostro fatturato.
Raccomandiamo la trasparenza ai nostri clienti e intendiamo anche collaborare in prima persona a tal fine. Ecco il nostro posizionamento.
Seguite lo sviluppo della nostra agenzia nell’arco di dieci anni, dagli albori a oggi.
Polarstern consolida il proprio orientamento verso i temi della sostenibilità, ad es. curando la comunicazione per l’iniziativa “La Confederazione: energia esemplare” (UFE), le relazioni con i media per la Migros relativamente ai temi ambientali, una pubblicazione per il Network Costruzione Sostenibile Svizzera (NNBS), così come attraverso le rinnovate collaborazioni con Swisscom e UFSP.
A inizio febbraio l’agenzia lancia un nuovo Corporate Design, che sintetizza la crescita e lo sviluppo contenutistico di Polarstern dall’inizio della propria attività, circa dieci anni fa.
Polarstern avvia il primo Coworking Space di Soletta. Viene inaugurato il 5 gennaio e instaura una rete di persone accomunate dall’impegno a favore della sostenibilità ecologica, sociale ed economica. A novembre Alejandro Jiménez assume la direzione della sede di Lucerna.
Polarstern arricchisce il proprio modello d’impresa con nuovi servizi. L’agenzia si focalizza ulteriormente sulla comunicazione efficace a favore dell’impegno sostenibile e intende consolidare la collaborazione con i propri clienti. In futuro desideriamo essere in grado di affiancare i nostri clienti in ogni momento, durante tutto l’anno. Tra i nuovi clienti si annoverano rommelag, il Centro dell’artigianato del Ballenberg, LerNetz, PostFinance.
Ad aprile Michael Suter entra a far parte dell’agenzia. Accanto ad Andreas Renggli diventa il secondo collaboratore fisso di Polarstern. Con Almeta Metallhandel AG e Fraisa SA offre per la prima volta consulenza a due aziende di Soletta. Altri nuovi clienti sono gli architetti d’interni del Bureau Hindermann, la Neue Aargauer Bank (NAB), l’azienda di ristrutturazione d’interni Fredy von Büren, la scuola professionale superiore Bürgenstock, il Cantone di Lucerna e l’associazione di Lucerna per l’assistenza sociale istituzionale e la promozione della salute (ZiSG).
A maggio Polarstern apre una seconda sede a Soletta ed è la prima agenzia di comunicazione svizzera ad assumersi un impegno con l’ONU, volto a offrire ogni anno, per un ammontare pari al 10% del fatturato, servizi gratuiti o a tariffe ridotte per le organizzazioni e le imprese che investono nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Dopo un’analisi strategica, una concezione di comunicazione globale e uno sviluppo del marchio, anche l’azienda specialista nella produzione in conto terzi Emerell affida a Polarstern l’implementazione complessiva delle misure di comunicazione.
Con il Festival Jazz di Willisau e l’azienda RWD Schlatter AG l’agenzia ottiene i primi due clienti nel settore del monitoraggio professionale dei media. Altri nuovi clienti includono la città di Sempach, l’associazione per l’artigianato a tutela dei beni culturali (Trägerschaft Handwerk in der Denkmalpflege), Trinatura, l’Alleanza svizzera contro la fame e InterOffice. Polarstern aderisce all’associazione Öbu. L’organizzazione è un think-tank per questioni ambientali, sociali e gestionali.
Polarstern riconosce la necessità di servizi di comunicazione nell’ambito della sostenibilità. L’agenzia supporta nuovamente l’Ufficio federale della sanità pubblica nella comunicazione del Programma nazionale alimentazione e attività fisica (PNAAF), che costituisce parte integrante della strategia adottata dal Consiglio federale in materia di sostenibilità. Su incarico del Corporate Responsibility Team di Swisscom, Polarstern segue inoltre da vicino l’avventura sull’aereo a energia solare Solar Impulse di Bertrand Piccard. A fine anno Andreas Renggli acquisisce tutte le quote del precedente cotitolare.
Polarstern si assume nuovamente anche l’incarico di consulenze strategiche nell’ambito della comunicazione. Il 1° giugno l’agenzia trasferisce la propria sede da Schönbühlring 5 a Löwenplatz 5 a Lucerna, in cui condivide gli uffici con lo studio di comunicazione Mixer e con il cinema Stattkino. Diventa membro collettivo della società di Relazioni Pubbliche della Svizzera centrale (Zentralschweizer PR-Gesellschaft – ZSPR) e instaura un rapporto di collaborazione con Walker Management AG (Lucerna e Sursee) oltre che con le agenzie Projektforum (Berna) e Flow Relations (Zugo).
Polarstern realizza i primi progetti sul web. La città di Berna, Blogwerk e la fondazione Enterprise diventano clienti.
L’agenzia riceve incarichi redazionali. Tra i primi clienti si annoverano l’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti (ASFMS) e la rivista di formazione professionale Panorama. Per tre organizzazioni giovanili Polarstern elabora il manuale di comunicazione pratica «richtig kommunizieren».
Con la sua tesi di master Andreas Renggli definisce e descrive per la prima volta la collaborazione in materia di comunicazione tra le medie imprese e i festival musicali open air in Svizzera. I risultati dello studio empirico confluiscono nella sua idea imprenditoriale. Il 24 novembre 2006 viene costituita formalmente Polarstern GmbH come agenzia di Lucerna per la comunicazione.
In collaborazione con Tobias Henz della scuola universitaria professionale di Berna, Andreas Renggli sviluppa il prototipo di un Electronic Media Relations Management Tool (Emerelt). Con tale strumento partecipano a una competizione per giovani imprese, senza tuttavia ottenere riconoscimenti.
Presso la scuola universitaria professionale di Berna, Andreas Renggli, Thomas Gygax, Philip Ritschard e Ralph Eli studiano come le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) vengono impiegate per il servizio media e quale significato potrebbe assumere in futuro un collegamento di questi due ambiti. Lo studio è supportato da un vivace interesse. Oltre 100 esperti partecipano al sondaggio. Nasce così l’idea di Polarstern come agenzia e piattaforma per i progetti dei clienti.